La fresatura a controllo numerico viene eseguita con delle particolari attrezzature dette CNC in cui i movimenti vengono comandati da un particolare dispositivo collegato a un software che viene preimpostato per regolare la lavorazione.
Esistono sul mercato tantissime aziende che lavorano “conto terzi” per svolgere fresature a controllo numerico sulla base dei disegni e delle specifiche tecniche fornite da ogni singolo cliente. La specificità dell’azienda si coglie anche dalle dimensioni dei particolari che vengono lavorati: più piccoli sono e più difficile è l’operazione, perciò più precisa è l’azienda. Con il cliente si possono concordare anche le ampiezze dei lotti di produzione per ogni singolo pezzo e la possibilità di ripetere nel corso dell’anno quella lavorazione. Per cercare di abbattere i costi di produzione, poi, si possono utilizzare dei centri di lavoro multipallet se il pezzo viene ordinato più volte nell’arco dell’anno. Grazie a queste ottimizzazioni, le partnership con solide aziende del settore proseguono ormai anche da trent’anni e sono basate sulla fidelizzazione del cliente ottenuta anche con il supporto tecnico e tecnologico offerto. L’azienda, infatti, è sempre al passo con i tempi e aggiornata secondo le ultime normative applicate.
L’esperienza sul campo meccanico ha notevolmente ampliato il numero e il tipo di materiali che possono essere lavorati, tra cui alluminio, ottone, rame, bronzo e addirittura i materiali plastici più disparati. Questo ha fatto sì che la fresatura a controllo numerico potesse essere applicata in tantissimi settori industriali prima sconosciuti, come ad esempio le telecomunicazioni, quello fotovoltaico, alimentare, pneumatico, medicale, elettrotecnico e elettronico….
I prodotti ottenuti sono sottoposti a dei rigidi e seri controlli, prima a bordo macchina tramite calibri e micrometri, poi tramite dei sistemi di misurazione motorizzati. Tutte le verifiche sono certificate e possono essere richieste in qualsiasi momento dal cliente. Questo perchè all’interno dell’azienda è presente una sala metrologica di ultima generazione i cui sistemi di misura e attrezzature sono sottoposti a taratura periodica da parte degli enti di certificazione preposti.
La programmazione del controllo numerico avviene tramite un moderno sistema CAD-CAM composto da un software in 3D per la creazione dei disegni e la simulazione dei processi, da una sorta di stampante in tre dimensioni che permette la creazione modellazione in 3D dei disegni ottenuti e un sistema di archiviazione dei programmi elaborati. Nella fase iniziale dei lavori, poi, è possibile anche creare dei prototipi da sottoporre alla valutazione del cliente che potrà così dare l’ok per l’avvio dei lavori o chiedere delle modifiche al progetto presentato. La moderna tecnologia ha portato alla realizzazione di fresatrici a controllo numerico ad alta velocità in cui l’utensile viene misurato direttamente dalla macchina in lavorazione con un laser integrato. Il risparmio nella lavorazione è dato anche dal fatto che il cambio degli utensili avviene in automatico. Ulteriore innovazione è data dal fatto che con un’unica macchina si possono ottenere rettifica e fresatura. In qualsiasi momento, poi, le macchine possono essere inserite in celle di automazione o possono essere collegate agli scambiatori e ai robot esterni per utensili.
Per saperne di più visitate: http://www.scepsironi.com/fresatura-a-controllo-numerico/