Zanzariere, ecco come prendere le misure

Con l'arrivo della bella stagione e dei primi caldi, purtroppo si deve avere a che fare con la solita e immancabile invasione di zanzare con il loro caratteristico e fastidio ronzio. Quest'anno si è aggiunta anche la possibilità che alcune zanzare possano trasmettere delle malattie da non prendere assolutamente sotto gamba, tutt'altro. Quante volte ti sarà capitato di volerti godere una serata tranquilla, davanti alla televisione e ha iniziato a sentire il ronzio tipico delle zanzare e, di fatto, la serata assume una piega negativa. Avrai sicuramente utilizzati tanti metodi, come per esempio insetticidi, spray e quant'altro, ma alla fine hai capito che tutto è stato assolutamente inutile e le zanzare continuano a tormentarti. Ti vogliamo finalmente dare una bella notizia, esiste un rimedio realmente efficace che ti permetterà di non avere più nessuna zanzara in casa. Stiamo parlando ovviamente delle zanzariere, https://zanzariera.it/zanzariere-per-portico/. In questo articolo vogliamo spiegarti cosa sono le zanzariere, come funzionano e, soprattutto, come prendere le misure nella maniera corretta.

Zanzariere, che cosa sono?

Come avrai capito e, sicuramente, avrai avuto modo di sentire e magari anche di vedere con i tuoi occhi, le zanzariere sono uno strumento incredibile contro le zanzare. Possiamo tranquillamente affermare che si tratta dell'unico rimedio realmente efficace per poter finalmente godersi la propria casa senza avere nessuna zanzara tra i piedi. Sostanzialmente, dunque, le zanzariere sono un prodotto che ha come obiettivo quello di allontanare zanzare e altri insetti, impedendo loro di poter accedere all'interno di casa. Naturalmente esistono diversi tipi di zanzariere, ma è chiaro che tutte hanno lo stesso scopo finale. Ad ogni modo, una zanzariera è composta dal cassonetto, ovvero la zona nella quale viene avvolto il telo quando non è utilizzato. Abbiamo poi la cornice, che di fatto è la struttura portante della zanzariera ed è composta da metallo o legno. Troviamo poi le guide, che permettono alla rete di poter scorrere. Ovviamente quindi c'è anche la rete che può essere di materiali diversi, ad esempio tessuto, plastica o metallo. La zanzariera viene installata nei serramenti e di solito l'installazione è piuttosto semplice. Anche a livello di costi comunque una zanzariera è piuttosto accessibile.

Quali tipi di zanzariere esistono?

Come abbiamo accennato poco fa, esistono diverse zanzariere in commercio. Vediamo allora quali sono i modelli principali.

Zanzariere scorrevoli

Le zanzariere scorrevoli orizzontali sono ideali per essere installate sulle porte finestre, sono perfette dunque per quelle zone che servono da passaggio ad un'area esterna come può essere un terrazzo o il giardino.

Zanzariere plissettate

Molto utilizzate soprattutto negli ultimi anni, le zanzariere plissettate sono dotate di una caratteristica rete pieghevole che simula l'effetto fisarmonica.

Zanzariere verticali

Una delle tipologie di zanzariere più diffuse è quella verticale, installata sulle finestre. Si aprono dal basso verso l'alto grazie ad un comodo meccanismo.

Zanzariere motorizzate

Per coloro che non vogliono rinunciare alle comodità, ecco le zanzariere motorizzate. Si tratta di un prodotto con meccanismo di apertura e chiusura a motore. Perfette anche da installare nei locali pubblici.

Come si prendono le misure?

Adesso che abbiamo visto tutte le caratteristiche delle zanzariere, avrai capito sicuramente che sono fenomenali per combattere una volta per tutte l'invasione delle zanzare. A questo punto ti starai chiedendo come si devono prendere le misure, te lo spieghiamo subito. Per le zanzariere verticali basta misurare l'altezza del vano finestra, ovviamente si parte dalla soglia fino al muro superiore. La larghezza invece viene misurata da muro a muro. Per le zanzariere orizzontali, si misura l'altezza dal vano finestra al muro superiore. La larghezza invece è sempre da muro a muro.