I ponti sollevatori e gli smontagomme sono solo due degli attrezzi più utilizzati all'interno di un'officina auto. I primi, in particolare, consentono di lavorare sui veicoli in modo comodo e sicuro; essi sono dotati di valvole di sicurezza che consentono di controllare la velocità di discesa e di una protezione contro le perdite di fluido. I ponti sollevatori possono essere realizzati con cilindri interrati e valvole pneumatiche che consentono la discesa in emergenza. Gli smontagomme, invece, sono dispositivi che permettono di asportare pneumatici di tutti i tipi, dalle gomme normali alle run-flat, passando per le gomme a profilo basso. I modelli base si affiancano a quelli più all'avanguardia dal punto di vista tecnologico: è il caso, per esempio, degli smontagomme idraulici premium muniti di schermo a cristalli liquidi o degli smontagomme dotati di teste e bracci automatici. Per quanto riguarda gli smontagomma ed i ponti sollevatori, il più cercato online è sicuramente il listino prezzi Ravaglioli.
All'interno di una carrozzeria auto, poi, possono trovare spazio anche le gru idrauliche a carrello, i martinetti idraulici per la carrozzeria, i raddrizzatori per la carrozzeria, le vasche di lavaggio, i sollevatori idraulici a carrello, le traverse di sollevamento e i ponti sollevatori elettroidraulici, che nella maggior parte dei casi sono destinati a essere adoperati per i veicoli industriali. Le presse idrauliche da banco si basano su una struttura compatta che è realizzata in acciaio saldato, molto robusto, con una molla – a sua volta in acciaio – che è incorporata all'interno del cilindro per garantire un ritorno veloce dello stelo. Il bancale di altezza può essere regolato, e ciò assicura il massimo della versatilità.
Il novero delle attrezzature di cui non si può fare a meno in un'officina deputata alla riparazione delle auto include la classica dotazione di martelli e lime, ma anche di giraviti e chiavi, insieme con gli apparecchi finalizzati al controllo dell'assetto delle ruote dei mezzi. Questi ultimi sono dispositivi che permettono agli operatori di allineare sia le ruote anteriori che le ruote posteriori in base ai valori indicati dalle varie case produttrici. La prova dell'impianto frenante di una macchina, invece, viene eseguita attraverso degli appositi rulli (fermo restando che non si può prescindere da un ulteriore collaudo su strada).
Molto importanti si rivelano i già citati raddrizzatori per carrozzeria, muniti di un dispositivo di inclinazione del braccio verticale da sinistra a destra che garantisce la più elevata semplicità di utilizzo. Un braccio verticale, un braccio orizzontale, le piastre a morsetti speciali e la pompa idraulica sono i componenti più importanti di questo tipo di strumento. Non vanno dimenticati, infine, gli attrezzi per la messa in fase, i prodotti per il cambio dell'olio, le candele e le candelette di varie dimensioni e le sospensioni, oltre agli strumenti elettronici per la diagnosi, oramai indispensabili per qualunque contesto all'avanguardia sotto il profilo tecnologico.