L’acciaio galvanizzato è una tipologia di acciaio che viene rivestito con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione. Questo processo conferisce al materiale una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e all’ossidazione. Per questo motivo, gli utilizzi dell’acciaio galvanizzato sono molteplici. Uno di questi sono i raccordi per il pressfitting in acciaio galvanizzato.
Cos’è l’acciaio galvanizzato e come viene prodotto
L’acciaio galvanizzato è un tipo di acciaio rivestito con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione e dall’ossidazione. Questo processo migliora la durabilità del materiale, rendendolo adatto a molteplici applicazioni industriali e commerciali.
La zincatura a caldo è il metodo più comune per produrre acciaio galvanizzato. Questo processo consiste nell’immergere l’acciaio in un bagno di zinco fuso, che solitamente viene riscaldato a circa 450°C. Durante l’immersione, il ferro nell’acciaio reagisce con lo zinco, formando strati di leghe zinco-ferro che si legano saldamente alla superficie dell’acciaio.
Proprietà e caratteristiche dell’acciaio galvanizzato
La caratteristica principale dell’acciaio galvanizzato è la sua elevata resistenza alla corrosione. Inoltre, l’acciaio galvanizzato ha un’ottima durata e resistenza meccanica. Questo lo rende adatto a sopportare carichi e sollecitazioni elevate, anche in condizioni ambientali avverse. La durata media dell’acciaio galvanizzato è stimata in circa 50 anni, ma può variare in base all’ambiente di esposizione e allo spessore dello strato di zinco.
In aggiunta, l’acciaio galvanizzato può essere facilmente lavorato con i comuni metodi di lavorazione dei metalli, come taglio, piegatura, saldatura e foratura. Lo zinco non altera significativamente la lavorabilità dell’acciaio, permettendo di realizzare manufatti complessi e di precisione.
Applicazioni dell’acciaio galvanizzato: una panoramica
Grazie alle sue eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione, durata, lavorabilità e versatilità, gli utilizzi dell’acciaio galvanizzato sono molteplici:
- edilizia: in questo specifico settore l’acciaio galvanizzato, grazie alla sua capacità di sopportare carichi pesanti e intemperie, viene utilizzato per la realizzazione di tetti, coperture, grondaie, recinzioni e cancelli.
- industria automobilistica: viene, inoltre, impiegato per la realizzazione di carrozzerie automobilistiche, poiché garantisce un’ottima resistenza alla corrosione, leggerezza e facilità di lavorazione;
- agricoltura: in agricoltura data l’alta presenza di acqua, agenti atmosferici e parassiti, l’acciaio galvanizzato è usato per la costruzione di silos o altre strutture per lo stoccaggio, per le recizioni, ma anche per le attrezzature agricole come rimorchi e impianti di irrigazione;
- elettrodomestici: l’acciaio zincato trova impiego in pannelli, forni, piani cottura e altri apparecchi domestici;
- arredo urbano: è inoltre utilizzato per la realizzazione di lampioni, pensiline, segnaletica stradale, resistendo perfettamento alla corrosione della pioggia e di altri agenti atmosferici;
- pressifitting e raccordi a pressare: infine, l’acciaio galvanizzato è perfetto per il pressfitting, ovvero una tecnica innovativa di giunzione delle tubature che non utilizza saldature ma semplicemente comprime il tubo contro il raccordo creano una giunzione ermetica e altamente resistente.
L’acciaio galvanizzato, grazie alle sue proprietà come resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione si rivela quindi perfetto per moltissimi settori.
Introduzione al sistema di pressfitting per l’acciaio galvanizzato
Il principio di funzionamento del pressfitting si basa sulla deformazione plastica del materiale del tubo e del raccordo mediante una pressa manuale o elettrica. La pressa comprime la guaina del tubo contro il raccordo, creando una giunzione meccanica ermetica e resistente. La forza di compressione genera una deformazione permanente del tubo e del raccordo, garantendo una tenuta stagna e sicura nel tempo.
L’installazione di un impianto con pressfitting è un processo semplice e intuitivo che può essere eseguito anche da non addetti ai lavori. Il primo passaggio è il taglio del tubo alla lunghezza desiderata. In seguito, dopo aver smussato le estremità, si inserisce il tubo nella sede del raccordo e si posiziona la crimpa pressatrice che pressa i due elementi insieme creando una giunzione ermetica e molto resistente.
In questa applicazione, l’acciaio galvanizzato, nonostante la sua resistenza, è perfetto perché presenta una notevole duttilità e malleabilità, proprietà che gli permettono di deformarsi plasticamente sotto l’azione della pressa senza rompersi.