Il ferro da stiro è l’elettrodomestico più comune e più usato da tutte le donne e gli uomini che vogliono avere vestiti sempre impeccabili e senza pieghe. Il suo primo utilizzo ha origini addirittura nell’antico Egitto dove venivano usati dei lisciatori in pietra per creare le famose pieghe dei gonnellini dei faraoni. Tuttavia come ogni elettrodomestico consuma e mai come in questo momento deve essere usato con cura per evitare che la tua bolletta salga a dismisura.
Risparmia prima di stirare
Il metodo migliore per risparmiare sia in termini economici sia in termini di energia fisica nello stiro è quello di ridurre la centrifuga delle lavatrici. Ti basterà ridurre a 600 giri anziché 1000 giri la centrifuga per ridurre le pieghe in lavaggio. Inoltre, non superare mai la temperatura di 30/40 gradi perché una temperatura troppo elevata stropiccia le fibre. Certo ti ci vorrà più tempo nell’asciugatura ma devi scegliere se risparmiare tempo o soldi.
Poi proprio nell’asciugatura c’è il secondo trucco, ricorda di stendere i vestiti utilizzando meno mollette possibile e ove possibile sostituiscile con grucce appendiabiti. Inoltre quando stendi maglioni, camicie e abiti non stenderli mai dai colletti ma dal fondo così non dovrai stirarli tanto per eliminare i segni lasciati. Al contrario gonne e pantaloni vanno stesi dalla vita, in quanto quest’ultima vien spesso nascosta da camicie, maglioni o giacche.
Il risparmio durante lo stiro
Un aspetto molto sottovalutato nel risparmiare energia è la pulizia del ferro da stiro, infatti l’utilizzo costante potrebbe esporre il ferro al contatto con agenti chimici come detersivi ma anche al calcare che si crea con il passaggio del vapore acqueo prodotto dalla caldaia. Tutto questo potrebbe portare ad un maggiore consumo di energia elettrica sia ad una maggiore usura dell’elettrodomestico stesso. Per ovviare a questo ti consiglio di utilizzare sempre acqua demineralizzata e di pulire spesso la piastra dopo averlo utilizzato.
Ricordati ogni mese o ogni due mesi, ovviamente in base al tuo utilizzato, inserisci nel ferro un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di aceto, lascialo agire per un quarto d’ora e poi svuota il ferro. Inoltre cerca di stirare quando hai accumulato molti indumenti. Infatti il consumo di corrente elettrica non è data solo dallo stiro in se stesso ma soprattutto dal riscaldamento della piastra e della caldaia, quindi che senso ha sprecare energia per pochi capi e poi spegnere il tutto. Per lo stesso motivo quando devi stirare dedicati solo allo stiro. Lascia tutto il resto e non badare ai social. Se interrompi per fare qualsiasi altra cosa la piastra si raffredderà, la caldaia perderà pressione e alla ripresa consumerai altra corrente.
Per quanto riguarda i ferri con caldaia oltre ad utilizzare come già detto in precedenza acqua deminaralizzata, che magari potrai riciclare da altri elettrodomestici come asciugatrici o climatizzatori, cerca di utilizzare acqua calda in quanto permetterai al ferro di andare prima in temperatura risparmiando energia.
Un’ultima cosa quando acquisti un ferro da stiro fai un acquisto oculato. Individua l’elettrodomestico più adatto alle tue esigenze. In commercio ci sono tanti tipi di ferro da stiro, da quello compatto detto anche ferro da viaggio, a quello con caldaia a quello con generatore di vapore, a quello con sistema di stiratura verticale. Fatti consigliare sempre da un esperto perché non ha senso risparmiare qualche euro e poi spenderne molti di più perché la scelta non è la più opportuna. Così come non ha senso spendere tanto quando magari le funzionalità di quel modello a te non servono.
Se poi hai bisogno di qualche altro consiglio in più o se vuoi scoprire qualche altra curiosità sul mondo del ferro da stiro ti consiglio di visitare il sito www.migliorferro.it un sito veramente molto completo e pieno prodotti da acquistare.