Dog agility: come fare sport con il proprio cane divertendosi

Dog agility: come fare sport con il proprio cane divertendosi

Lo sport è una componente fondamentale nella vita dell'uomo ma anche nella vita del cane. Quest'ultimo infatti può trarre numerosi vantaggi dall'attività fisica, sia a livello psichico che comportamentale. Tra le tante discipline che è possibile far praticare al proprio cane, la dog agility rappresenta indubbiamente una delle più apprezzate. Ecco cos'è e in cosa consiste.

Dog agility: quando il cane fa sport divertendosi

La dog agility al giorno d'oggi costituisce una vera e propria disciplina sportiva che viene praticata dal cane ma che coinvolge anche l'uomo, il quale ha la funzione di conduttore. Questa attività può motivare l'animale alla sana competizione, al gioco, alla corsa e riesce anche a far sviluppare abilità mentali come la pazienza e la concentrazione. Naturalmente a beneficiarne non sarà solo il cane dal momento che anche l'uomo potrà godere dei vantaggi che tale sport comporta e migliorerà il suo rapporto con l'animale. La dog agility consiste sostanzialmente in un allenamento specifico in cui i cani devono superare diversi ostacoli come tunnel, rampe, slalom, salti. Per questo tipo di attività però è bene avere dei cani giovani, che non superino i nove anni, dal momento che si tratta di un allenamento piuttosto intenso. In tale sport inoltre gli esseri umani sono ammessi solo come conduttori per guidare l'animale mediante gesti o segnali vocali. Pertanto il rapporto tra cane e padrone deve essere molto affiatato affinché la dog agility possa avere successo. Questa disciplina sportiva viene praticata di solito in appositi centri cinofili in cui gli ostacoli sono creati appositamente da esperti. Tuttavia chi vuole far praticare questo sport al proprio cane ad un livello base può allestire nel proprio giardino un piccolo percorso a ostacoli.

Come iniziare la dog agility con il proprio cane

Per poter iniziare la dog agility bisogna tener presente che non si può improvvisare ma è necessario seguire alcuni fondamentali accorgimenti. Innanzitutto è opportuno cominciare ad addestrare l'animale quando è ancora piccolo in modo tale che possa abituarsi sin da subito a tale ritmo. L'età consigliata per l'inizio è intorno ai quattro mesi: i giochi adatti in questo periodo sono sempre quelli che vedono il padrone al comando e il cucciolo che deve obbedire. In ogni caso è bene ricordare che la dog agility può essere insegnata anche ad un cane adulto con la consapevolezza però che si tratterà di un allenamento più lungo e che ci sarà bisogno di più pazienza e tenacia.

Quali sono le regole base per la dog agility

Tra i fattori da tenere in considerazione quando si vuole iniziare la dog agility ci sono per prima cosa il contatto fisico e le ricompense. Queste ultime infatti sono necessarie affinché l'animale possa svolgere il comando correttamente. Anche la parola è importante: sebbene all'inizio il cane non comprenderà ciò che verrà detto dal padrone, a lungo andare riuscirà ad associare il suono a un determinato comando. È opportuno cominciare prima con i giochi più semplici per poi pian piano procedere con quelli più complessi. La cosa fondamentale comunque è non dimenticare mai di ripetere i giochi già eseguiti ma ripeterli periodicamente per memorizzarli al meglio. Naturalmente bisogna sapere che prima di cominciare con la dog agility il cane deve aver imparato i comandi principali: solo in tale modo infatti potrà essere pronto per i passaggi successivi.