Oggi vogliamo parlare di una delle tante città italiane che vuoi per le dimensioni ridotte, vuoi per la collocazione in regioni minori non è conosciuta da molti. In questo articolo parliamo di Udine, capoluogo del Friuli, città altamente vivibile di soli 100.000 abitanti.
Udine a dispetto di quelli che molti credono non è in montagna. E’ posta esattamente al centro della pianura friulana ed è perfettamente piatta ad esclusione della collina che sorge proprio in mezzo al centro storico su cui sorge il castello. Il clima, sia in estate che in inverno, è lo stesso di quello di altre città poste alle stesse latitudini quindi non aspettatevi copiose nevicate in inverno. In inverno il tempo per contro, può diventare molto piovoso e può piovere per molti giorni di seguito.
I periodi migliori per visitare Udine sono rispettivamente la primavera inoltrata e settembre-ottobre quando il clima è ancora piacevole e le giornate tutto sommato lunghe. Il modo migliore per pernottare è sicuramente quello di affittare un B&B a Udine tra i tanti disponibili.
Udine è una città dall’estensione molto modesta e non impiegherete più di un week end per visitarla tutta. Può essere comunque un ottimo punto di appoggio per visitare il resto resto del Friuli e magari per sconfinare nelle vicine Austria o Slovenia. In altre parole Udine è posta al centro di infinte possibilità: mare, montagna, colline o borghi.
Chi non riesce proprio a stare lontano dallo shopping nell’immediata periferia di Udine, potrà trovare numerosi centri commerciali molto ben forniti. Tra essi in centro commerciale “Città Fiera” a Martignacco, è il centro commerciale più grande d’Italia. Sono centri commerciali con tantissime proposte che non a caso attirano tantissimi pulman di turisti dal centro Europa soprattutto nel periodo dei saldi di gennaio.
Ad Udine la viabilità è molto semplice e scorrevole e comunque attraversare la città da parte a parte richiede a piedi meno di un’ora. I parcheggi pubblici non mancano così come le piste ciclabili.
A proposito di piste ciclabili, ricordiamo che Udine è posta sulla Ciclovia Alpeadria, un percorso cicloturistico che collega Salisburgo alla località di Grado sulla costa friulana. Udine sta proprio al centro di questa via e pertanto è perfetta per una delle tappe intermedie che i ciclisti possono fare durante il percorso.
Tra i migliori eventi di Udine ricordiamo la rassegna enogastronomica Friuli Doc, il festival dedicato al cinema dell’estremo oriente Far East Film Festival ed in concerti estivi presso il castello.