Le mascherine insieme all'igienizzazione delle mani sono ancora tra le più potenti armi che abbiamo a disposizione per proteggerci dal virus. Soprattutto grazie alla mascherina che è diventata ormai uno degli accessori fondamentali nella nostra vita di tutti i giorni si è visto che il rischio di contagio si è avvicinato molto allo zero. Dallo scorso 25 Dicembre inoltre è stato istituito l'obbligo per legge dell'utilizzo in alcuni luoghi pubblici ad alto rischio di affollamento di mascherine con certificazione FFP2 e che ora andremo insieme a scoprire cosa sono, quali vantaggi ci danno e come usarle al meglio per proteggerci.
Mascherina FFP2, un'arma di protezione di massa
La sigla sta per filtering face pieces e a differenza delle mascherine chirurgiche o di altro tipo queste vengono sottoposte a rigorosi test per accertarne l'efficacia. La loro principale caratteristica è quella di riuscire a bloccare quelle goccioline di umidità che quando respiriamo rimangono sospese nell'aria. Quelle goccioline che sono proprio il vettore del virus stesso. Questo è permesso proprio grazie alla loro struttura a più strati: quello più interno è proprio quello che va ad assorbire le particelle emesse con la respirazione, poi troviamo uno strato intermedio che va a bloccare elettrostaticamente le particelle più piccole e infine quello più esterno che va a trattenere tutte le particelle organiche. Inoltre la parte esterna di queste mascherine essendo impermeabile separa le particelle liquide dalla polvere. La certificazione FFP2 è rigorosamente Europea e in altri paesi queste mascherine sono denominate con altre sigle. Un altro importante vantaggio dato dalle mascherine FFP2 è sicuramente la loro maggiore aderenza al viso rispetto a quelle classiche.
Dove sono obbligatorie le mascherine FFP2
Di seguito tutti i luoghi a maggior rischio di affollamento e quindi contagio per cui si è resa necessaria l'obbligatorietà di un dispositivo per le vie respiratorie che garantisca maggiore protezione:
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgano sia all'aperto che al chiuso in sale teatrali, cinema, sale da concerti, locali di intrattenimento e musica dal vivo;
- eventi e competizioni sportive sia al chiuso che all'aperto;
- trasporto pubblico compresi aerei, nave e traghetti, treni interregionali, Intercity e Alta Velocità, pullman NCC, funivie, seggiovie e tutti i mezzi di trasporto locale o regionale;
- nelle scuole per docenti a contatto con studenti che per fascia d'età o per motivi di salute sono esonerati dall'utilizzo dei dispositivi di protezione.
Come usarle correttamente per proteggerci al meglio
Iniziamo con il dire che le mascherine FFP2 se ben conservate hanno una durata di circa 40 ore quindi coprono circa un'intera settimana al lavoro o a scuola nel caso degli studenti. Dopo l'uso è bene avvolgerle soltanto con carta o meglio ancora sarebbe lasciarle appese in un posto pulito e asciutto. Evitare assolutamente di metterle in borsa o altri luoghi perchè l'umidità potrebbe comprometterne seriamente l'efficacia e da evitare rigorosamente anche l'uso contestuale di una FFP2 indossata sotto o sopra una mascherina chirurgica o tradizionale.
Dove acquistarle
Sono oggi disponibili in tutte le farmacie, parafarmacie e supermercati al prezzo calmierato di 0,75 centesimi cadauna, tuttavia cercando si possono trovare anche ad un prezzo leggermente inferiore. Al momento dell'acquisto si consiglia di accertarsi che siano provviste di marchio CE seguito dalle 4 cifre che stanno ad indicare chi si è occupato di effettuare i vari test rilasciandone poi la conformità europea.
Considerazioni finali
Al di là degli obblighi per legge è sempre consigliato a tutti l'uso delle mascherine FFP2 piuttosto delle chirurgiche o peggio ancora di quelle in tessuto perchè ci garantiscono una capacità filtrante addirittura del 94% trattenendo anche le particelle più minuscole del virus.
E Covid-19 a parte queste mascherine sono anche un eccelente protezione per chi lavora in città o in mezzo al traffico risultando altrettando efficaci contro polveri sottili e altri agenti inquinanti.