Cosa sono le aste e come si partecipa
Oggigiorno spesso si vuole sempre più approfittare di particolari sconti o prezzi speciali di oggetti da collezione o prodotti su cui il venditore dà la possibilità di scegliere il costo magari partendo da una base d'asta. In breve le aste sono offerte personalizzate spesso a tempo, dove si può fare una o più offerte a volte in competizione con altri possibili compratori.
Solitamente la modalità è che a mano a mano che l'offerta aumenta si può decidere se offrire di più o lasciare perdere se il costo non vale più l'oggetto a cui si è puntato. La chiusura dell'asta può dipendere o dalla fine del tempo prestabilito o perché il venditore ha deciso di accettare l'ultima offerta secondo lui più vantaggiosa.
Tuttavia bisogna sapere che vi sono molteplici tipi di aste, ognuna avrà non solo le proprie regole ma anche predefinite modalità per partecipare attivamente. Quelle sicuramente a cui si partecipa di più sono le aste al ribasso, ovvero quando il prezzo dell'oggetto va a diminuire fino a quando il potenziale compratore accetterà di acquistarlo.
Oppure vi sono le aste silenziose, ovvero dove il compratore fa un'offerta segreta su un particolare oggetto esposto, dopodiché colui che vince l'articolo viene annunciato solo alla chiusura dell'asta. Infine vi è la classica asta online, solitamente su e-commerce grandi e particolarmente conosciuti, dove si potrà seguire in tempo reale l'offerta indipendentemente da dove ci si trovi.
La partecipazione naturalmente è molto semplice, se dal vivo bisognerà registrarsi ad una lista scritta o una compilazione online dell'azienda o del venditore, oppure se su un sito, basterà avere un profilo sull'e-commerce e fare un'offerta. Poi vi è la valutazione dell'oggetto che a seconda delle condizioni, si potrà fare l'offerta.
Una volta fissato un budget, l'offerta potrebbe cambiare nelle prossime ore, quindi è meglio tenere d'occhio il sito e se si continua ad essere interessati, incrementare ulteriormente il costo fino alla fine del tempo o a decisione finale del venditore.
Poter risparmiare al giusto prezzo
Prima ancora di poter partecipare a qualsiasi asta, è bene fare anche un calcolo del budget complessivo e dell'effettiva offerta di valutazione, esporsi troppo per un articolo desiderato potrebbe anche portare ad aumentare in modo eccessivo il valore o peggio ancora, ricevere un oggetto che non era nelle condizioni desiderate.
Quindi è bene fare anche delle ricerche sull'oggetto che si sta cercando di acquistare, in modo da non sentirsi imbrogliati da un costo eccessivamente alto sul mercato quando in realtà, l'intenzione era proprio quella di risparmiare rispetto all'offerta di lancio. Dopodiché si seguirà l'andamento generale dell'asta e se non si è disposti a pagare oltre il dovuto, rinunciare anche se si desiderava concludere positivamente l'acquisto.
In più è bene anche leggere se l'asta addebiterà eventuali commissioni extra, in quanto potrebbe capitare durante gli acquisti online che l'articolo potrebbe venire da Stati Uniti o altri Paesi fuori dall'Italia o dall'Unione Europea, quindi meglio comprendere fin da subito tutte le spese complessive che si dovranno affrontare al momento dell'acquisto finale.
Un mondo di opportunità ma in siti affidabili
Come ultima raccomandazione è bene stare attenti a eventuali truffe online o possibili oggetti falsi. Sfortunatamente potrebbe capitare che il venditore non sia onesto non solo con il valore in sé dell'articolo ma con la legittimità dello stesso, quindi è bene identificare fin da subito eventuali crimini digitali.
Se il sito o il venditore non ha delle recensioni o potrebbero esserci segnali di potenziale inaffidabilità dello stesso, è fortemente consigliabile abbandonare immediatamente la sessione d'asta e contattare la polizia postale o eventualmente il servizio clienti dell'e-commerce se si tratta di un sito ufficiale e soprattutto molto noto.