Le piattaforme inerziali sono dei sistemi tecnologicamente avanzati che sfruttano sensori e trasduttori per poter elaborare la posizione corretta di un oggetto e non solo. È un dispositivo nato per la navigazione aerea ma che oggi trova tanti campi di applicazione.
Che cos’è una piattaforma inerziale
La piattaforma inerziale è una struttura tecnologica ideata per le esigenze della navigazione aerea. Prevede l’utilizzo di sensori e trasduttori con l’opportunità di elaborare grandezze fisiche in ingresso per restituire in uscita dei segnali elettrici di vario genere successivamente elaborate.
Le piattaforme consentono un particolare di individuare con precisione la velocità con cui si sta muovendo l’oggetto, l’accelerazione che sta producendo e l’orientamento. Tutto questo avviene senza che tale strumentazione necessiti di riferimenti esterni.
La prima storica progettazione di una piattaforma inerziale è stata sviluppata esclusivamente per guidare i missili una volta lanciati in aria. Si rese necessaria la piattaforma perché all’epoca i missili erano praticamente isolati dal mondo in quanto, una volta lanciati, non si riusciva più a ottenere informazioni sulla loro posizione e non solo.
L’utilità della piattaforma inerziale
Le piattaforme inerziali trovano ampio utilizzo in ragione delle loro straordinarie caratteristiche che non si riscontrano in nessun altro un sistema. Infatti, sono adatte per veicoli e non solo che hanno difficoltà nel calcolare la loro posizione in funzione di un percorso caratterizzato da costanti accelerazioni, cambi di direzione, frenate e quant’altro.
In queste condizioni è pressoché impossibile riuscire a calcolare l’esatta posizione e altri dati specifici di navigazione. Dunque, possiamo parlare di un vero e proprio sistema di navigazione inerziale. Vengono attualmente utilizzati su veicoli spaziali, aeromobili, missili, navi, robot e molto altro.
Il sistema di funzionamento è abbastanza semplice perché prevede un calcolatore e un modulo che contiene al suo interno dei sensori in grado di acquisire grandezze fisiche e trasformarle in grandezze elettriche da elaborare.
In pratica, il sistema ottiene la sua velocità e la posizione da un semplice GPS oppure da un operatore e dopo è in grado di calcolare e aggiornare costantemente la velocità e la posizione integrando tutte le informazioni che riceve dai suoi sensori durante il moto.
L’attività si basa su un continuo ricalcolare il tutto per tenere traccia del luogo in cui ci si trova e come ci si sta muovendo.
Come viene realizzata una piattaforma inerziale
La tecnologia ha fatto negli ultimi anni passi da gigante e oggi è possibile disporre di piattaforme inerziali adatte per un’ampia gamma di applicazioni. Dando uno sguardo al sito www.dspmindustria.it si può apprezzare l’ampia varietà di piattaforme inerziali che vengono realizzate per le più disparate esigenze.
Ci sono prodotti interessanti anche dal punto di vista economico mentre altri, più costosi, offrono prestazioni di eccellenza. Tutto viene concepito rispettando le richieste del cliente e in particolare ottimizzando la rumorosità, garantendo un basso consumo energetico e inoltre il tutto avviene in una configurazione fisica dalle dimensioni quanto più piccole possibile per avere il minimo ingombro.
Tutte le parti di meccanica sono realizzate in lega di alluminio per avere una certa resistenza fisica e al tempo stesso leggerezza per non appesantimento il dispositivo. Esistono diverse tipologie come, ad esempio, la bussola a basso consumo con 3 assi configurata con altrettanti magnetometri e 2 inclinometri.
Ci sono poi dei prodotti tecnologicamente avanzati come la piattaforma inerziale in miniatura a 6 assi e con uscite digitali. Sono tutti i prodotti estremamente piccoli ma dotati di tecnologia avanzata capace di garantire standard elevatissimi.
Le piattaforme inerziali sfruttano sensore e trasduttori per riuscire a calcolare in maniera autonoma e senza punti di riferimento la posizione e la velocità di un oggetto. Questo genere di prodotti viene utilizzato soprattutto per la navigazione aerea e sono caratterizzati da dimensioni compatte, struttura in lega di alluminio per avere resistenza, leggerezza e massima precisione nel calcolo e nell’elaborazione dei dati. Sono prodotti all’avanguardia che trovano molteplici applicazioni nei più disparati settori.